Impianti Certificati, Normative Aggiornate, Massima Tutela.

Fotovoltaico Senza Pensieri: Affidati ai Veri Esperti!

Aggiornamenti normativi, verifiche fiscali e consulenza gratuita per tutelare il tuo impianto e garantirti tutti gli incentivi.

Fotovoltaico a Norma: Sicurezza, Conformità e Zero Problemi!

Con normativafotovoltaico.it sei completamente tutelato dalle inadempienze degli installatori non aggiornati sulle normative ufficiali. Non puoi installare o aggiornare un impianto se la documentazione non è conforme. Le fatture di acquisto vengono verificate dall’Agenzia delle Entrate con un indicatore di rischio, controllando se dal 2014 al 2025 sono state seguite le undici normative aggiornate. Offriamo consulenza gratuita per garantire che il tuo impianto sia a norma ed evitare problemi futuri. Puoi contattarci per installazioni, sostituzioni di componenti o aggiornamenti documentali. Essere in regola è obbligatorio per evitare richieste di integrazione o la perdita degli incentivi.

Story Time

Ricevi un nostro consulente a te dedicato per ogni tua esigenza
su normativafotovoltaico.it

Scrivici per una consulenza Gratuita sulla Tutela dal Decreto Controlli

per chi ha già un impianto fotovoltaico in conto energia. E’ obbligatorio sia a norma con le nuove normative vigenti a marzo 2025.

normativa fotovoltaico fotovoltaico a norma

Scrivici per una consulenza Gratuita per un impianto fotovoltaico aggiuntivo

a quello convenzionato con il GSE. E’obbligatorio sia a norma con le nuove normative vigenti a marzo 2025 precedente.

normativa fotovoltaico fotovoltaico a norma

Scrivici per installare un nuovo inverter o moduli sostitutivi

per un impianto fotovoltaico già esistente in conto energia. E’obbligatorio sia a norma con le nuove normative vigenti a marzo 2025

normativa fotovoltaico fotovoltaico a norma

Scrivici per una consulenza Gratuita per un accumulatore
(batteria d’accumulo)

da installare su impianto già esistente. E’obbligatorio sia a norma con le nuove normative vigenti a marzo 2025precedente

normativa fotovoltaico fotovoltaico a norma

Scrivici per installare un pacchetto completo

Fotovoltaico + Accumulo + inverter + 10 anni di garanzia + registrazioni ,costi d’istruttoria, portale terna, portale tecnico Gaudì, pratica evasa con garanzia.
È obbligatorio sia a norma con le nuove normative vigenti a marzo 2025

Questo ultimo fattore è indispensabile per non subire richieste d’integrazione future e cadere nel decreto Controlli a causa di registrazioni non concluse o comunicazioni difformi effettuate in buona fede dagli addetti ai lavori e perdere il diritto degli incentivi .
Siamo presenti in
Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia, Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Marche, Toscana, Umbria

Centro Direzionale

La Cittadella Torre centrale 9
piano Sottopassaggio Saggin 2
Stanga Padova

Copyright © 2025 AIF AMMINISTRAZIONE ITALIANA FOTOVOLTAICI – P.IVA 04136220284 – Privacy Policy | Cookie Policy

IN ITALIA IL 98% DEI SOGGETTI RESPONSABILI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DOMESTICI FINO A 19,99KW NON SONO A NORMA!

Ma nessuno ha visto la GAZZETTA UFFICIALE o quanto meno pubblicato sul portale GSE pertanto la richiesta arriva senza preavviso anche dopo 15 anni ricordatevi che avete una convenzione pubblica per 20 anni e per tutta la durata dell’impianto il GSE vi sottrae 30,00€ + iva ad impianto (36,60)per i costi amministrativi che diventano così le VERIFICHE ISPETTIVE

Chi è il GSE (gestore dei servizi energetici )

È il socio unico economico del ministero dell’agenzia delle entrate fondato a Roma nel 1999  l.79/99 penso possa far riflettere come ministero.

AIF ti informa in maniera preventiva per capire cosa devi integrare come documentazione che il GSE ti chiederà , non si tratta solo dei documenti inviati a suo tempo richiesti per l’entrata in esercizio dell’impianto ma una serie di certificazioni che non servivano prima e con le nuove normative che succedono a quelle precedenti entrano in vigore e pertanto è meglio tutelarsi in anticipo.

Il Decreto Controlli verifica se il soggetto responsabile di un impianto fotovoltaico ha aggiornato la documentazione richiesta prima con il “Nuovo regolamento per il mantenimento degli incentivi “pubblicato il 22 dicembre 2023 poi l’ultimo aggiornamento documentale di ottobre 2024 e le ultime quattro normative tra novembre 2024 e marzo 2025.

FV, Perché i proprietari degli impianti sbagliano a sentirsi al sicuro dai controlli del GSE

Tra chi ha investito nel fotovoltaico negli anni passati continuano a circolare opinioni infondate sulle modalità delle ispezioni del GSE: l’incentivo non è un diritto immutabile e permane il rischio di incappare in qualche sanzione, visto che le verifiche sono in aumento.

Molti proprietari di sistemi fotovoltaici in Italia sono tuttora convinti che il GSE non effettuerà più controlli, dopo diversi anni sui loro impianti, alimentando così una serie di false obiezioni che riguardano le attività del Gestore dei servizi energetici.

Il mio impianto è in regola”, “l’incentivo è un mio diritto”, “il GSE ha già controllato”, “troveremo un accordo dopo l’eventuale esito negativo del controllo”, “di certo non dovrò restituire le somme già percepite”, sono alcuni esempi delle errate convinzioni che continuano a circolare tra chi ha investito nel fotovoltaico.

l punto, invece, è che il GSE ha il pieno diritto di eseguire le verifiche successive sugli impianti incentivati, con ispezioni solo documentali sulle installazioni interessate, per valutare la correttezza della documentazione inviata a suo tempo .

Che l’impianto funzioni perfettamente, senza inconvenienti, da quando è stato installato, ricevendo gli incentivi previsti dal Conto energia di riferimento, non è uno “scudo” che può ripararci dai temuti controlli.

Il GSE, infatti, inizialmente ha svolto perlopiù delle verifiche quantitative, per accertare la presenza di tutti i documenti richiesti per concedere o meno l’incentivo, senza preoccuparsi più di tanto se questi documenti erano effettivamente corretti. Nella fase-boom del fotovoltaico, al GSE arrivavano fino a 3.000 domande giornaliere: in sostanza, se il GSE avesse controllato tutto in modo approfondito, questo settore non sarebbe mai potuto partire.

Qualche problema, può sempre emergere dalle ispezioni svolte negli anni successivi alla realizzazione dell’impianto, con irregolarità e violazioni di diverso tipo, compiute anche in buona fede, che possono riguardare aspetti istituzionali, o relativi agli operatori e ai materiali impiegati

Ad esempio, gli eventuali problemi riscontrati possono discendere da normative farraginose e interpretabili, chiarimenti in corso d’opera, scarsa conoscenza delle procedure amministrative-burocratiche, certificazioni non veritiere, fornitori che si sono rivelati inaffidabili e così via.

L’incentivo, di conseguenza, non è un diritto immutabile, perché il GSE potrebbe in qualsiasi momento riscontrare un errore o un’anomalia e così rideterminare l’incentivo, o farlo decadere nei casi peggiori di violazioni rilevanti.

In altre parole: anche se l’impianto funziona nel migliore dei modi, il titolare dello stesso può perdere l’incentivo dopo un controllo, con tanto di restituzione delle somme indebitamente percepite fino a quel momento, perché il GSE può disporre il recupero del denaro già erogato.

Torniamo così alle illusioni infondate: pensare di essere inattaccabili perché si ritiene di aver fatto tutto in modo corretto, purtroppo, rischia di esporre chi ha installato un impianto FV a una perdita totale o parziale dell’incentivo, a un danno economico che potrebbe rimettere totalmente in discussione la convenienza dell’investimento.

Quindi è di fondamentale importanza farsi trovare preparati per un’eventuale ispezione, facendo svolgere un’analisi preventiva, mirata all’incentivo, per limitare le conseguenze negative dei controlli e definire una linea difensiva in anticipo.

AIF è dalla tua parte scrivi per avere un appuntamento nella tua zona

Certo che il call center del GSE era una cooperativa chiamata Almaviva di 1500 operatori oggi è un Contact Center sempre di Almaviva che risponde alle chiamate e non sanno neppure se un impianto produce o meno, se il soggetto responsabile di impianto ha sostituito un inverter o modulo o installato una batteria d’accumulo  oppure chi è e cosa fa la direzione legale o la direzione verifiche del GSE e vi possono aiutare solo per raccontarvi quando avrete i prossimi pagamenti.

Abbiamo chiamato più volte in vivavoce con diversi operatori e non sanno cosa sia il “DECRETO CONTROLLI” e cosa il soggetto deve integrare come documentazione ,è stupefacente.

Fissa subito un appuntamento